Nell’ambito della 27ª edizione del Premio Alto Rendimento de Il Sole 24Ore, Etica Sgr è stata premiata come Miglior Gestore ESG nella categoria Fondi Italiani “Small”, per il terzo anno consecutivo. Questo importante riconoscimento dimostra l’impegno e la dedizione di Etica Sgr nel settore del risparmio gestito dove si è maggiormente distinta per la sua capacità di gestione dei fondi in modo responsabile ed etico.
Il Premio Alto Rendimento
Il “Premio Alto Rendimento”, assegnato dal Sole 24 Ore, rappresenta un importante riconoscimento attribuito alle migliori case di gestione italiane ed estere per i risultati conseguiti negli ultimi tre anni, sulla base della metodologia messa a punto da CFS Rating, società di analisi indipendente e partner storico del Sole 24ore.
La selezione è avvenuta attraverso un rigoroso processo volto a mettere in luce l’eccellenza dimostrata dalle società di gestione del risparmio (SGR), nonché la loro capacità di prendersi cura degli investimenti sulla base di un mix di fattori, tra cui, la diversificazione dell’offerta complessiva dei fondi gestiti, l’orientamento ESG, il rapporto tra rischio e rendimento a tre anni.
La 27ª edizione del premio si è svolta il 26 marzo in streaming sul sito: minisiti.ilsole24ore.com/premio-alto-rendimento/
Etica Sgr premiata per l’approccio all’investimento ESG
Anche quest’anno, Etica Sgr si conferma Migliore Gestore ESG tra i Fondi italiani Small.
Sin dalla nascita, 25 anni fa, Etica Sgr pone al centro dei propri investimenti il rispetto dei diritti umani, la tutela ambientale, la buona governance aziendale e lo fa attraverso un approccio integrato all’investimento che coniuga considerazioni di tipo finanziario con quelle legate al rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance. La visione di Etica Sgr è chiara: rappresentare i valori della finanza etica nei mercati finanziari per fare della finanza uno strumento di cambiamento positivo, in grado di generare valore nel tempo.
Roberto Grossi, Vice Direttore Generale di Etica Sgr, dichiara:
“Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo riconoscimento che valorizza il nostro impegno nel rimanere fedeli ai principi della finanza etica, anche in un contesto di tendenze contrastanti. Le molteplici analisi condotte in questo campo confermano che l’integrazione dei criteri ESG negli investimenti crea valore nel tempo, mitigando al contempo l’esposizione ai rischi. Per noi, fare finanza significa attivare un cambiamento positivo e di sviluppo sostenibile della nostra società, in grado di generare valore nel tempo.”
La Metodologia del Premio Alto Rendimento
L’attribuzione dei premi avviene sulla base di solidi criteri di analisi e sono fondati sulle valutazioni fornite da CFS Rating.
Per l’assegnazione del premio alla miglior casa di gestione ESG, è stato effettuato uno screening preliminare per valutare il livello di sostenibilità dei fondi presenti nell’offerta della società.
In particolare, sono state valutate tutte le società che possono vantare una significativa offerta di fondi classificati come articolo 8 o articolo 9 ai sensi del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR), rispetto alla totalità dei fondi offerti. La raccolta del dato e la sua verifica si basano sulle informazioni ricevute dai manufacturer nel template EET [1] (campo 20040 Financial Instrument SFDR Product Type).
Sul perimetro di società così individuato, sono state analizzate congiuntamente le medie di Punteggio ESG descritto di seguito e sono state così individuate e premiate:
- La miglior società Estera
- La miglior società Italiana Big
- La miglior società Italiana Small
PUNTEGGIO ESG
Il driver principale per l’attribuzione del premio è il punteggio ESG. Il modello per il calcolo di tale indicatore si basa sull’utilizzo di:
- Data point ESG messo a disposizione dal data provider MSCI, ossia:
- Fund ESG score;
- Dati sui PAI inclusi nei template EET, ricondotti nelle seguenti macrocategorie regolamentari:
- Greenhouse gas emissions;
- Biodiversity;
- Water;
- Waste;
- Social.
Maggiori informazioni sulla metodologia di assegnazione del Premio Alto Rendimento sono disponibili alla pagina web: minisiti.ilsole24ore.com/premio-alto-rendimento/metodologia.html
[1] L’European ESG Template, anche detto template EET, è un modello standardizzato di scambio dati ESG, progettato per facilitare il necessario scambio dei suddetti dati tra produttore e distributore di prodotti e favorire una panoramica dei requisiti normativi previsti dagli RTS (standard tecnici normativi) di cui al Regolamento UE 2019/2088 (SFDR).
Disclaimer
Il presente articolo contiene comunicazioni di marketing a cura di Etica Sgr S.p.A. (“Etica”). Le informazioni provenienti dalle fonti indicate nel presente articolo sono state ritenute attendibili in buona fede da Etica, che non rilascia alcuna dichiarazione di correttezza o attendibilità delle stesse né si assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno o perdita dovesse sorgere in relazione all’utilizzo o all’affidamento venisse fatto sulle informazioni medesime. Le informazioni e i dati contenuti nel presente articolo fanno riferimento alla situazione dei mercati al momento della redazione dello stesso e pertanto possono subire modifiche in relazione al mutato andamento dei mercati finanziari. Non sussiste alcun obbligo da parte di Etica di modificare, integrare e/o aggiornare le informazioni e i dati contenuti nel presente articolo. Etica non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia né assume alcuna responsabilità in merito alla raggiungibilità o ragionevolezza o affidabilità di qualsiasi valutazione o previsione effettuata sulla base del presente articolo. È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del KID e del Prospetto informativo dei singoli fondi, che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, – sono messi a disposizione alle pagine www.eticasgr.com/regolamento-2088 e www.eticasgr.com/documenti del presente sito internet. I destinatari del presente messaggio si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nel presente articolo nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base dello stesso, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.