Etica Azionario selezionato tra i “Top 20 ESG” secondo CFS Rating

Etica Sgr quest’anno ha ottenuto un importante riconoscimento: il fondo Etica Azionario è rientrato nella prestigiosa classifica deiTOP 20 ESG”, ossia dei migliori fondi comuni d’investimento ispirati a principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, secondo la metodologia di ranking di CFS Rating, società leader specializzata in analisi finanziarie.

I principi di sostenibilità nell’annuario “I 300 Migliori Fondi”

All’interno dello storico annuario “I 300 Migliori Fondi“, per la rubrica “TOP 20 ESG”, CFS Rating elabora specifiche classifiche per ciascuna macro-categoria di riferimento. Questo processo ha consentito di individuare i fondi che nel corso del 2024 si sono distinti per gli aspetti di sostenibilità nel panorama del risparmio gestito in Italia.
In particolare, per stilare le classifiche sono stati selezionati i migliori fondi, all’interno della categoria di appartenenza, che hanno saputo rappresentare la sostenibilità attraverso i criteri ESG. Tra questi, si distingue Etica Azionario.

Etica Azionario si conferma un riferimento nella sostenibilità

TOP 20 ESG Etica AzionarioTra i protagonisti della classica dei TOP 20 ESG, nella categoria dei fondi Azionari Internazionali Large Cap, spicca il fondo Etica Azionario, un fondo classificato ex art. 9 ai sensi del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR) in quanto ha come obiettivo investimenti sostenibili[1].

Con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo e un livello di rischio medio[2], l’approccio all’investimento responsabile adottato è caratterizzato da cinque direttrici fondamentali che vanno dalle attività propedeutiche alla definizione del paniere di emittenti investibili, fino alla misurazione dell’impatto generato, in particolare:

  • selezione ESG: attraverso la metodologia ESG EticApproach®, ogni emittente è sottoposto ad un doppio screening, attraverso l’applicazione di criteri negativi di esclusione di determinati settori (es. nucleare, estrattivo e petrolifero) e/o attività controverse (es. armamenti e gioco d’azzardo) e criteri positivi di valutazione, al fine di selezionare gli emittenti con i punteggi più alti dal punto di vista ESG;
  • stewardship, attraverso il dialogo con gli emittenti, l’esercizio dei diritti di voto connessi al capitale azionario e l’advocacy con governi, regolatori e standard setter;
  • monitoraggio degli emittenti;
  • valutazione del rischio di sostenibilità (Rischio ESG per questo prodotto), che si integra al calcolo del rischio finanziario[3];
  • misurazione dell’impatto generato.

Con tale approccio, Etica Sgr, oltre all’integrazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento, mira ad assicurare che il fondo raggiunga e mantenga un elevato profilo di sostenibilità.
Il fondo, inoltre, offre un’ampia diversificazione, ideale per contenere e mitigare i rischi finanziari: investe in emittenti a vario grado di capitalizzazione, prevalentemente nei mercati sviluppati, e in vari settori economici.  Inoltre, beneficia di uno stile di gestione attivo, affiancando all’approccio “top down” per l’asset allocation (analizzando le condizioni economiche generali, gli scenari macroeconomici e l’andamento dei mercati) l’approccio “bottom up” per la selezione dei titoli (attraverso l’analisi fondamentale delle società), avendo così una visione d’insieme senza trascurare le dinamiche del singolo titolo o mercato.

  • La Metodologia di CFS Rating

    La metodologia adottata per la classifica TOP 20 ESG è la seguente:

    • Per ogni macrocategoria (es. Azionario America, Obbligazionario Emergenti, ecc.) CFS Rating ha analizzato tutti i fondi articolo 8 o 9.
    • Per ogni fondo in perimetro, è stato analizzato lo score ESG fornito da MSCI e i dati sui PAI ricavati dal template EET.
    • Per ogni parametro oggetto di analisi, sono stati calcolati i quintili della distribuzione all’interno della macrocategoria, assegnando quindi un punteggio (da 1 a 5) al fondo per ogni parametro.
    • Tramite una media ponderata dei punteggi assegnati per ogni parametro, a ciascun fondo è stato quindi attribuito un punteggio complessivo di sostenibilità (da 1 a 5).

    Il premio TOP 20 ESG è stato infine attribuito a tutti i fondi che, all’interno della macrocategoria di riferimento, presentano un punteggio di sostenibilità che si colloca all’interno del miglior 20% della distribuzione dei punteggi.

    Per maggiori informazioni consultare il sito di CFS Rating. Clicca qui per approfondire la metodologia dell’annuario.

    Targhetta rilasciata da CFS Rating.


[1] Nella selezione degli investimenti sostenibili il fondo persegue un valore medio annuale di Rischio ESG, calcolato sui 12 dati di fine mese del portafoglio titoli del fondo stesso, non superiore all’85% rispetto al limite predefinito secondo il modello proprietario di Rischio ESG (livello massimo di rischio teorico).
[2] In particolare, il fondo è classificato al livello 4 (su una scala che va da 1 a 7), corrispondente alla classe di rischio media. Periodo di detenzione raccomandato pari a 6 anni.
[3] Il fondo non offre alcuna garanzia di rendimento e non garantisce il rimborso del capitale inizialmente investito.

Disclaimer

Questa è una comunicazione di marketing predisposta da Etica Sgr S.p.A.. Si prega di consultare il Prospetto informativo del Fondo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale d’investimento. L’investimento nel fondo Etica Azionario comporta dei rischi, connessi alle possibili variazioni del valore delle quote, che a loro volta risentono delle oscillazioni del valore degli strumenti finanziari in cui vengono investite le risorse del fondo. Le informazioni di dettaglio relative ai rischi dell’investimento sono contenute nel KID e nel Prospetto del fondo pubblicati sul sito www.eticasgr.com. Eventuali decisioni di investimento devono tenere conto delle caratteristiche complessive del fondo. Le informazioni sugli aspetti relativi alla gestione dei rischi di sostenibilità, ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088, sono messe a disposizione sul sito  www.eticasgr.com. Gli obiettivi di rendimento indicati nella presente comunicazione non rappresentano una garanzia di rendimenti futuri. Nella redazione della presente comunicazione non sono stati presi in considerazione le caratteristiche, gli obiettivi personali d’investimento, la situazione e i bisogni finanziari dei potenziali destinatari della comunicazione stessa. Le informazioni qui contenute pertanto non costituiscono e non possono in alcun caso essere interpretate come una raccomandazione ad effettuare investimenti o disinvestimenti, né come una consulenza in materia di investimenti, una consulenza legale o scale. I destinatari si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nella presente comunicazione, nonché per le scelte d’investimento effettuate sulla base della stessa, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di operazioni d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.

Ti potrebbe anche interessare