CiviCo25: il nuovo bando finanziato dal fondo utili di Etica Sgr

Etica Sgr conferma il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile e la promozione del bene comune con il bando CiviCo25, lanciato da Fondazione Finanza Etica e Ashoka Italia. Grazie al fondo utili 2023 di Etica, il bando nasce per sostenere progetti innovativi che favoriscano la partecipazione civica e il miglioramento del territorio, rafforzando i valori di comunità e sostenibilità.

Vediamo insieme i dettagli principali del bando, a chi è dedicato e come partecipare.

A chi è dedicato il bando CiviCo25, innovazione civica e cittadinanza attiva per il bene comune

Il bando CiviCo25 si rivolge a a imprese sociali, enti del terzo settore, e gruppi, anche senza riconoscimento giuridico, gestiti interamente da persone under 29. Se almeno il 60% del team è under 25 e c’è un buon equilibrio di genere, avrete un vantaggio nella selezione.

Quali progetti possono essere finanziati

CiviCo25 finanzia iniziative in base a questi criteri di valutazione:

  1. il territorio raggiunto e le motivazioni alla base dell’intervento;
  2. i risultati ottenuti o il potenziale impatto dell’attività, con particolare attenzione alla definizione chiara della comunità di riferimento e all’impatto misurabile sulla comunità;
  3. il modello di co-leadership e governance.

Come partecipare

La partecipazione al bando è semplice e strutturata in pochi passi:

  1. Compilate il modulo di partecipazione. Il modulo raccoglie informazioni sulla vostra organizzazione, le attività svolte e gli obiettivi.
  2.  Al termine della compilazione, caricate un video motivazionale – durata minima 2 minuti, massima 3 minuti che:
    a) presenti il team;
    b) descriva le attività previste e la comunità di riferimento;
    c) spieghi l’impatto atteso e come le risorse del bando contribuiranno a raggiungerlo;
    d) indichi le ragioni del vostro intervento e le aspettative rispetto all’opportunità. La visione e l’impegno dimostrati saranno determinanti per la valutazione.

Scadenze e valutazione

Le candidature devono essere presentate entro il 17 marzo. Le candidature saranno analizzate da una commissione interna della Fondazione, che creerà una short list. Sarà data particolare attenzione alla definizione della comunità di riferimento e alla specificità dell’impatto previsto, per comprendere la concretezza e la possibile efficacia del progetto presentato.

Le organizzazioni in short list saranno valutate da un Advisory Board, costituito da persone scelte per le loro competenze sul tema dell’innovazione civica.  Verranno comunicate le realtà vincitrici, che riceveranno il supporto finanziario, la formazione ed entreranno a fare parte della rete.

I progetti selezionati saranno annunciati entro maggio 2025 e riceveranno il supporto finanziario per l’implementazione. Le organizzazioni selezionate riceveranno un supporto finanziario che varia da 5.000 euro per i gruppi informali a 8.000 euro per le realtà strutturate.

Il valore del bando CiviCo25. Innovazione civica e cittadinanza attiva per il bene comune

L’innovazione civica e la cittadinanza attiva sono essenziali nella finanza etica, che mette al centro trasparenza, sostenibilità e impegno sociale. Il bando CiviCo25 rappresenta un’opportunità concreta per promuovere la partecipazione dei cittadini e lo sviluppo di territori più inclusivi e sostenibili. Un impegno che conferma la mission di Etica Sgr: generare valore per la comunità attraverso scelte di investimento responsabile.

Ti potrebbe anche interessare