L’attività di stewardship di Etica Sgr si focalizza su alcuni ambiti, definiti sulla base di una Piano aggiornato annualmente. Gli ambiti sistemici di stewardship individuati sono associati ai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, è inoltre effettuata una mappatura preliminare interna in relazione agli standard della regolamentazione europea, in particolare ai c.d. PAI (Principal Adverse Impacts) o alla UE Taxonomy.[1]

I principali ambiti sistemici di Stewardship
I principali ambiti sistemici strategici per il Piano di Stewardship 2025 sono:
- Biodiversità e gestione dell’ecosistema
- Cambiamento climatico
- Diritti umani
- Allocazione del capitale
- Bilancio
- Governance della sostenibilità
- Equità fiscale
Tali ambiti sono il riferimento per l’attività realizzata in relazione a tutti i fondi del Sistema Etica.
Ad essi se ne associano altri, sviluppati in ottica tattica.
Si rileva l’introduzione del tema “Tecnologia e sistemi d’arma” nell’ambito “Sviluppo tecnologico responsabile” (in precedenza nominato Sicurezza informatica). E’ stato inoltre aggiunto il tema “Imballaggio sostenibile” nell’ambito “Biodiversità e gestione dell’ecosistema” (in precedenza “Biodiversità e gestione delle risorse”).
Per quanto riguarda l’attività di voto, particolare attenzione sarà rivolta alla ricerca e al supporto di mozioni degli azionisti su temi ESG considerati rilevanti e materiali.
Tra le mozioni degli azionisti che si considerano approvate, sono stati aggiunti i temi: Benessere animale, Diritti umani nella filiera; Azioni per ridurre le disuguaglianze; Remunerazione e Composizione del Consiglio di Amministrazione.
Il valore della Stewardship
L’attività di Stewardship è una delle forme più complesse ed evolute di investimento sostenibile e responsabile. Si sostanzia nel dialogo con il management delle imprese, nell’esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale azionario e nell’attività di advocacy con governi, regolatori e standard setter. Il fine è:
- stimolare l’integrazione di temi ESG rilevanti o materiali nella strategia aziendale e promuovere l’adozione di una solida struttura di governance;
- acquisire informazioni utili per monitorare le aziende e fare scelte di investimento più consapevoli;
- promuovere l’integrazione di temi ESG nell’attività di regolatori e decisori politici.
Tali attività sono svolte nell’esclusivo interesse dei sottoscrittori degli OICR, con l’obiettivo di incrementare nel tempo il valore degli investimenti tramite una politica ispirata a principi di responsabilità sociale e ambientale. Tali attività hanno anche il fine di attenuare i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
Note
[1]Regolamento delegato (UE) 2022/1288
Si prega di leggere le Note legali.
Società Straniere
Il voto di Etica Sgr tramite piattaforma elettronica alle assemblee degli azionisti