Investimento responsabile di Etica Sgr: scegliendo i nostri fondi comuni etici puoi dare valore ai tuoi risparmi rispettando l’ambiente e i diritti umani, investendo nell’economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose.
(Regolamento UE 2019/2088)

In questa sezione è possibile approfondire l’Informativa sulla sostenibilità ai sensi del Regolamento UE 2019/2088. In particolare è possibile consultare la Politica di Investimento Sostenibile e Responsabile di Etica Sgr. Si può inoltre analizzare il documento Principal adverse sustainability impacts, che qualifica i principali impatti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.

La selezione dei titoli azionari e obbligazionari dei fondi sostenibili e responsabili di Etica Sgr si realizza seguendo una rigorosa metodologia proprietaria di investimento responsabile. Ogni titolo incluso nell’Universo Investibile è sottoposto ad un doppio screening: l’applicazione di criteri negativi di esclusione di determinati settori o attività e l’applicazione di criteri positivi di valutazione basati su temi di sostenibilità. Queste analisi, svolte dal Team di Analisi e Ricerca, sono poi accompagnate da approfondimenti volti ad analizzare le caratteristiche specifiche e le contingenze dell’attualità.

Il Rischio ESG è una metrica proprietaria che valuta sinteticamente la sostenibilità degli emittenti, calcolando il rischio derivante da fattori ambientali, sociali e di governance (in inglese Environmental, Social, Governance da cui l’acronimo ESG), al fine di quantificare l’impatto sulle performance dei titoli di un fondo.

Con l’attività di Stewardship & Engagement Etica Sgr si pone l’obiettivo di stimolare le aziende in cui investono i fondi e i comparti ad adottare comportamenti sostenibili e responsabili nel medio-lungo periodo. Si tratta di una strategia di investimento responsabile che si concretizza nel dialogo con il management delle imprese e l’esercizio dei diritti di voto derivante dalla partecipazione al capitale azionario.

Il nostro approccio di investimento responsabile genera un impatto positivo con due campi di applicazione. Il primo riguarda la scelta dei nostri clienti di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto (1 euro ogni mille) a favore di un fondo di Etica Sgr che fa da garanzia a progetti di microfinanza e iniziative di crowdfunding in Italia selezionati e gestiti di Banca Etica. Il secondo consiste nella realizzazione del Report di Impatto, un documento annuale in cui presentiamo i risultati di impatto degli investimenti dei nostri fondi e comparti rispetto al mercato di riferimento e delle attività di engagement condotte con le società oggetto di investimento. L’impatto è calcolato in termini di indicatori sociali, ambientali e di governance legati agli SDGs delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals).

La responsabilità sociale d’impresa (CSR) è un nostro principio fondativo. Questo approccio ispira le nostre attività di investimento responsabile, modella la nostra struttura organizzativa e impronta le modalità di relazione con tutti i nostri portatori di interesse.
Il nostro impegno si materializza nell’ottenere risultati misurabili, di cui rendiamo conto in una serie di documenti che pubblichiamo periodicamente.