Comitato Etico

Il Comitato Etico di Etica Sgr,
in carica fino a ottobre 2026.

Perché un Comitato Etico

Per garantire l’elevato profilo di responsabilità sociale dei fondi e della gestione, Etica Sgr si avvale della collaborazione di un Comitato Etico indipendente ed autonomo, composto da membri scelti tra personalità di alto profilo morale e di riconosciuta esperienza nel campo del sociale, dell’ambiente, dell’impegno civile, del mondo religioso, dell’università.

Composizione del Comitato Etico

L’attuale Comitato Etico resterà in carica fino all’ottobre 2026 ed è così composto.

Leonardo Becchetti – Presidente

Master of Science, in Economics presso la London School of Economics e il Doctor Philosophy (PhD) presso l’Università di Oxford. È tra i primi 80 economisti del mondo come numero di pagine pubblicate su riviste scientifiche secondo la classifica mondiale REPEC. Attualmente è coordinatore del Master MESCI (Development Economics and International Cooperation) e Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Direttore del festival di economia civile, co-fondatore di Next, nuova economia per tutti e Gioosto (piattaforma online per il consumo responsabile). Editorialista di Avvenire, Sole 24 ore e Corriere della Sera buone notizie. Svolge o ha svolto incarichi di consigliere o consulente presso i ministeri dell’ambiente, del lavoro, delle finanze, delle infrastrutture.


Mariantonietta Intonti – Vice Presidente

Mariantonietta Intonti

Professoressa associata di Economia degli intermediari finanziari nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, abilitata come professoressa ordinaria dal settembre 2018, insegna Economia degli intermediari finanziari (Laurea triennale in Economia e commercio), Economia dei mercati mobiliari (Laurea magistrale in Economia finanza e impresa) e Finanza Sostenibile per il Corso di dottorato di ricerca del Dipartimento di Economia e Finanza. Dal 2019 è delegata del direttore del Dipartimento di Economia e Finanza alla Sostenibilità ed è attualmente responsabile, nello stesso Dipartimento, del Sustainability Finance Lab in collaborazione con Aiesec. É inoltre docente nel Corso di Alta Formazione in Finanza Sostenibile organizzato da Raiffeisen Capital Mangement e ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. É autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali, tra cui la monografia “SRI Funds. I fondi eticamente orientati e la finanza sostenibile, Aracne, 2018” (con G. Ferri, Lumsa Università di Roma).

Laureata in Economia e commercio presso l’Università di Bari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze bancarie e finanziarie. Dal 1997 al 2001 ha lavorato nella Divisione Private Banking di una banca internazionale e da aprile 2001 a febbraio 2013 è stata ricercatrice di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università di Bari. Svolge attività di ricerca e didattica sul tema della finanza etica o sostenibile (i.e. fondi sostenibili o SRI, microcredito, investimenti SRI) e della responsabilità sociale nelle banche sin dagli inizi della sua carriera, a partire dal 2001. Ha partecipato a diverse edizioni dalla Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile organizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile e dal 2015 è parte dell’Accademia italiana per la Finanza Sostenibile costituita in seno allo stesso Forum. Nel 2012 è stata menzionata nel Who’s Who della Finanza Etica pubblicato da Vita e dal novembre 2017 è membro del Comitato etico di Etica Sgr


Laura Berry

laura berryLaura Berry è amministratore fiduciario e direttore per diversi fondi comuni di investimento e fondazioni con sede negli Stati Uniti che sono stati a lungo leader nel campo degli investimenti etici. Berry è anche ex Direttrice di ICCR (Interfaith Center on Corporate Responsibility), organizzazione focalizzata sui temi della giustizia sociale e dell’investimento responsabile. Nata a Detroit, si è laureata presso la Michigan Technology University e successivamente ha conseguito un master presso la University of Michigan. Ha ottenuto, in seguito, anche il Certificato di Financial Planner presso la Quinnipiac University. La sua prima esperienza lavorativa, durata 5 anni, è stata quella di ingegnere chimico. Successivamente è stata occupata per 17 anni a Wall Street come Large Cap Value Portfolio Manager; durante questa esperienza è entrata in contatto con ICCR per la prima volta ed ha iniziato ad approfondire il tema dell’investimento socialmente responsabile.
Nel 2001 lascia Wall Street per iniziare una nuova carriera come direttrice dei programmi di sviluppo per la comunità locale per la New London Development Corporation, un’organizzazione non profit che lavora per lo sviluppo locale e la giustizia sociale nel territorio di New London, città del Connecticut. In seguito ha lavorato per 5 anni come vice-presidente nella Community Foundation for Greater New Haven, una delle più antiche e più grandi istituzioni non profit degli Stati Uniti: in tale attività Laura era responsabile della gestione di 15 milioni di dollari di erogazioni filantropiche. Laura ha dichiarato riguardo a ICCR: “ICCR mi ha permesso di poter unire le competenze di analista finanziaria con la comprensione del valore simbolico del denaro”.


Roberta Cafarotti

Esperta di politiche per lo sviluppo sostenibile, valutazione e monitoraggio delle politiche pubbliche, processi partecipativi e stakeholder engagement. Collabora con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito della Strategia Nazionale dello Sviluppo Sostenibile, lo strumento nazionale di coordinamento dell’Agenda 2030, supportando le attività del forum nazionale, la piattaforma stabile e incrementale di coinvolgimento della società civile e degli attori non statali, e dei tavoli interistituzionali territoriali, nazionali ed internazionali.

È stata Direttrice Scientifica Earth Day Italia dal 2012 al 2021 curando i contenuti delle manifestazioni e attività delle celebrazioni ed ha ideato e coordinato il Festival Educazione alla Sostenibilità che ha ricevuto l’Earth Prize International 2020. Ha contribuito a campagne di advocacy e consapevolezza con primarie associazioni impegnate sui temi dell’economia e della finanza responsabile, della sostenibilità ambientale, dell’educazione alla sostenibilità come Chiudiamo la forbice e Divest Italy, e ad attività di mobilitazione sui temi dei cambiamenti climatici e dell’ecologia integrale. Ha inoltre collaborato con istituti di ricerca sociale e di ricerche di mercato su responsabilità sociale d’impresa, rendicontazione sociale e reputazione d’impresa.


Carlos Cordero Sanz

Nato a Madrid nel 1966. Laureato in Economia e Commercio, ha conseguito un Executive MBA presso l’”Instituto de Empresa” – Madrid Business School. È partner – direttore di “Sustentia” società di consulenza per il terzo settore, per il pubblico e per il privato in vari ambiti tra cui i diritti umani.

Ha collaborato con le principali organizzazioni della società civile per più di 15 anni, tra cui il CSR Observatory in Spagna, dove ha condotto 9 edizioni del Rapporto annuale sulla RSI nelle relazioni annuali delle società dell’IBEX 35, indice di Borsa spagnolo. Esperto in Transparency, Corporate Social Responsibility, Human Rights e Business, impegnato in vari ambiti nella lotta contro la corruzione, è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Access Info Europe, un’organizzazione non profit che si occupa dei problemi legati al diritto di accesso alle informazioni.


Walter Ganapini

comitato-etico-ganapini-201x300

Membro onorario del comitato scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, membro dell’Energy Demonstration&Evaluation Team della CE, esperto presso il Comitato Economico Sociale dell’UE, membro dell’Environment Committee OECD e del Cleaner Production Group UNEP-IEO, Short-Term Officer UN-ILO. Dal 1981 al 1987 è in ENEA nello Staff del Presidente Colombo, dal 1987 al 1995 è il Direttore “Sistemi EcoEnergetici” e poi Presidente di Lombardia Risorse, dal 1988 al 1994 Presidente “Comitato Tecnico Scientifico Rifiuti” del Ministero dell’Ambiente, dal 1998 al 2001 Presidente Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Dal 1995 al 1997 è assessore tecnico all’Ambiente del Comune di Milano, dal 2008 al 2010 è assessore tecnico all’Ambiente presso la Regione Campania. Dal 1990 al 2002 siede nei CdA di multiutilities (AGAC Reggio Emilia, AMSA Milano, SEABO Bologna oggi Hera, AMA Roma, NET Udine). Dal 2019 al 2021 è Coordinatore Scientifico di “Fra’ Sole Assisi”, Progetto di sostenibilità ambientale ed energetica del Sacro Convento di Assisi e dal 2022 Coordinatore del Comitato Scientifico del “Progetto di Sostenibilità della Basilica di S.Pietro” promosso dalla Fabbrica di S.Pietro in vista del Giubileo 2025. È stato Docente di  presso le Università di Venezia, Udine, Milano, Politecnico di Milano e Lecturer presso la Pontificia Università Cattolica di Curitiba.

Membro del gruppo fondatore di Legambiente (1978), è stato Presidente di Greenpeace Italia. È autore de “La Risorsa Rifiuti” (ETAS Libri, 1978), “Oltre l’ecologia” (ETAS Libri, 1980), “Ambiente made in Italy” (Aliberti Ed., 2004) e ha curato “Bioplastiche: un caso di studio di bioeconomia in Italia” (Ed. Ambiente, 2013); sue le prefazioni di “Custodire futuro”, di Simone Morandini (Ed. Albeggi, 2015) e di “Il grande banchetto”, del Centro Studi Valori (Ed. Finanza Etica, 2019).

 


Mikhail Maslennikov

30%

Nato nel 1981, si è laureato cum laude in matematica presso l’Università Sapienza di Roma e ha conseguito successivamente un master in econometria alla Vrije Universiteit di Amsterdam in Olanda. Tra il 2014 e il 2015 ha trascorso un periodo di traineeship presso la Banca Centrale Europea conducendo un lavoro di ricerca incentrato sul forecasting dell’inflazione nell’area euro.

Attualmente lavora per Oxfam Italia in qualità di policy advisor sui dossier di giustizia fiscale e disuguaglianze socio-economiche ed è co-coordinatore della campagna ZeroZeroCinque, lanciata nel 2010 da 60 organizzazioni della società civile italiana impegnate a favore dell’introduzione di una tassa europea sulle transazioni finanziarie. É focal point per Oxfam Italia del network Tax Justice Europe, la rete paneuropea afferente alla Global Alliance for Tax Justice, ed è socio fondatore dell’associazione Tax Justice Italia che opera nel contesto nazionale in raccordo con il Tax Justice Network.


Ivana Pais

Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presso la stessa Università, è direttrice di TRAILab, Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory dell’Università Cattolica. È co-editor in chief, insieme a David Stark ed Elena Esposito, della rivista Sociologica. International Journal for Sociological Debate. Insieme a Filippo Barbera ha curato il manuale Fondamenti di sociologia economica, edito da Egea. La sua attività di ricerca riguarda l’organizzazione del lavoro nell’economia di piattaforma. Attualmente è principal investigator del progetto ORIGAMI – Home Care Digital Platforms and Industrial Relations, finanziato dalla DG Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione Europea (2023-2025).


Silvia Stefanovichj

Ha conseguito il Dottorato in Diritto delle Relazioni di lavoro, presso la Scuola Internazionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Adapt e il Centro Studi “Marco Biagi”, dopo una Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo economico presso l’Università di Macerata.

Attualmente è Responsabile del settore Disabilità, Inclusione e Diritti dell’infanzia presso la CISL Nazionale, dopo aver ricoperto ruoli di docenza e project management in progetti rivolti alla protezione dei minori e disability management.

È componente ufficiale dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con Disabilità e dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, istituiti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.